top of page
INTERVENTO CONCLUSO

La diagnostica degli apparati decorativi è stata affidata alla “ENAIP Lombardia” Scuola per la valorizzazione dei beni culturali di Botticino, con l’obiettivo della diagnostica e progetto sulle superfici decorate interne, riconoscimento dei danni da dissesti e individuazione aree a rischio sismico.

 

La campagna diagnostica risponde ai seguenti quesiti:

1) stato del degrado dei materiali costitutivi (cotto, intonaci, colori ecc);

2) cause del degrado;

3) interazioni materiale e ambiente;

4) condizioni microclimatiche;

5) soluzioni per inibire i processi degradativi.

2a sinistra cornicione particolare
2a sinistra cornicione
1a destra cornicione mancanza tavella per lesione passante
2a sinistra bis
2a destra tris
2a destra elemento distaccato e mobile fermato da testa di chiodo in alto
2a destra elemento disttaccato e mobile
2a destra bis
DSCN6068
DSCN6064
DSCN6067
DSCN6055
2a destra bis
2a destra
1a sinistra
2a sinistra bis
2a sinistra cornicione particolare
2a destra elemento distaccato e mobile f
2a sinistra cornicione
2
3
1
4
5
8
9
Interventi attualmente in corso
  • È avvenuta l’installazione di una stazione di rilevamento microclimatico con sonde che permetterà di registrare i parametri ambientali della temperatura e U.R. h 24, con contestuale rilevazione dell’umidità specifica dei materiali costruttivi.

  • È stata effettuata un’ispezione generale degli elementi a rischio caduta (terrecotte) sia in navata (fascia) che nelle cappelle (voltine) con documentazione fotografica dello stato conservativo.

  • È stato effettuato un RILIEVO termografico all’infrarosso delle superfici interne, eseguito in modalità attiva, mediante termoconvettore portatile ad alte prestazioni al fine di identificare le zone umide, eventuali dissesti strutturali, morfologia delle murature sotto intonaco, distacchi dell’intonaco, etc.. I termogrammi sono stati restituiti in falsi colori ad alta risoluzione in associazione con le riprese nel visibile, localizzati su tavole grafiche di rilievo, e relazione interpretativa dei risultati.

  • Si sono condotte prove soniche mirate ad aree più a rischio di distacchi intonaco e superfici ispezionate precedentemente con termografia, con particolare riferimento alla prima cappella campione.

  • Si è effettuato lo studio di una cappella campione (prima cappella di destra) in funzione del progetto di messa in sicurezza: igrografia distributiva virtuale  di mappature in scala digit ; analisi delle pareti dalla fondazione fino a cm.150, con sonda a microonde con rilettura presenza e distribuzione dell’acqua nelle murature, documentazione fotografica – riprese I. norm. E IR, UV, falso colore per mappare per intensità ed estensione i fenomeni di degrado superficiali e degli strati più profondi.

Indagini diagnostiche degli apparati decorativi
bottom of page